
Anguria e melone sono i colorati e gustosi frutti estivi per eccellenza e… mangiarli fa davvero bene! Entrambi ricchi di antiossidanti, sono dissetanti e diuretici e ci mantengono in forma con facilità. Ci danno sollievo dalle alte temperature dell’estate e forniscono un ottimo potere saziante anche quando, nemmeno il caldo, ci allontana dal senso di fame. Con un po’ di attenzione alla glicemia, andiamo a conoscerli nel dettaglio!
Anguria e principi nutritivi e curativi
L’anguria disseta e idrata. È dolce, succosa, leggera e super estiva! È ricca di acqua e povera di sodio. È un ottimo diuretico con elevato potere sgonfiante. La sua azione antiossidante è data da diverse molecole bioattive a partire dalla vitamina C. Nel suo colore intenso sono presenti il licopene, una molecola del gruppo dei carotenoidi con attività antitumorale, e le antocianine che sono dei pigmenti che proteggono dai raggi UV (ultravioletti) del sole. La loro sinergia aiuta a riparare il danno da invecchiamento dei radicali liberi e potenzia il sistema immunitario. Il beneficio dell’anguria per la circolazione è data dalla vitamina PP e dalla citrullina, che tonificano le pareti dei vasi sanguigni per una migliore efficienza del sistema circolatorio. Questo può avere un effetto positivo sull’abbassamento della pressione. Il potere saziante è dato dalla lentezza dello svuotamento gastrico. Ricca di licopene che le conferisce il colore rosa intenso-rossastro, agisce contro gli stati infiammatori, è mineralizzante e rafforza le ossa. Consumata dopo cena, stimola la produzione della serotonina che ci rende meno sensibili ai rumori esterni e può conciliare un sonno indisturbato.
A tavola, se associata alla carne rossa, aiuta ad assimilare il prezioso ferro. È ottima per ridurre l’affaticamento renale causato da diete eccessivamente ricche di proteine. L’anguria insieme al pesce, invece, favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
A livello nutrizionale, 100 g di anguria apportano solo 16 kcal, 280 mg di potassio, solo 3 mg di sodio e tanta, tanta preziosa acqua (95,3 g). Meglio non eccedere le quantità di 300 g al giorno a causa del contenuto di zuccheri e l’indice glicemico pari a 72. È infatti sconsigliata insieme a pasti ricchi in carboidrati come la pasta (può alzare troppo la glicemia). Attenzione al consumo di anguria se si soffre di gastrite, colite, gonfiore addominale e sensibilità all’istamina.

Proprietà nutritive del Melone
Anche il melone ha un intenso colore arancione che ricorda i raggi del sole! È proprio il suo colore che indica la presenza del beta-carotene. Si tratta dei preziosi pigmenti che sono antiossidanti e attivi contro i radicali liberi. Favoriscono l’abbronzatura stimolando la produzione di melanina e proteggendo la pelle dai raggi UV. Con 34 kcal per 100 g, il melone è ricco di vitamina C con circa 36 mg/100 g di frutto presenti. La vitamina C è anche un cicatrizzante e stimola la produzione del collagene. Nel melone ci sono poi buoni livelli di potassio, niacina e folati. Anche la quantità di vitamina A richiesta ogni giorno, viene soddisfatta con una porzione di melone al giorno. L’adenosina e l’acido acetil-salicilico (l’aspirina) che contiene, fluidificano il sangue aiutando a ridurre il rischio di infarti e ictus. Il melone aiuta il benessere renale e contrasta l’azione del sodio contenuto nel prosciutto crudo, spesso abbinato al melone come tipico piatto estivo.
Versatile, leggero, ottimo frullato anche come base di sani cocktails estivi! Previene la disidratazione e reintegra i sali persi col sudore. Attenzione al suo indice glicemico di 75 e ai suoi 7-8 g di zuccheri per 100 g di frutto. Una porzione di 150 g di melone al giorno, può aiutare a ridurre la pressione arteriosa, a proteggere la vista, a contrastare la ritenzione idrica.
Con un po’ di attenzione da parte dei soggetti diabetici, anguria e melone sono un alimento goloso e nutriente che si sposa coi vivaci colori dell’estate. Adatto a tutti, amato anche dai bambini, rende più piacevole la lunga stagione calda in ogni momento della giornata!